Contattaci qui
Case story

Stadi di calcio più verdi grazie agli specchi regolabili

L'erba negli stadi di calcio è sempre verde, anche in quelle zone dove gli spalti fanno ombra per gran parte della giornata. Sapete la ragione? Perché utilizzano attrezzature ad alta intensità energetica con luce artificiale. L’azienda danese Second Sun vuole rendere l’attività del calcio un po' più verde: i loro specchi innovativi e regolabili riflettono i raggi del sole sulle zone d'ombra in modo che la quantità di luce artificiale necessaria venga ridotta o completamente eliminata.

Second Sun al Brøndby Stadium

Più il calcio diventava uno sport popolare anche gli stadi si ingrandivano per contenere un maggior numero di persone. Nell’ultimo decennio hanno raggiunto dimensioni tali che le loro strutture coprono gran parte del campo, il che rende difficile la crescita dell’erba in determinati zone. Il calcio si sa, dev’essere giocato su un tappeto erboso perfetto ed è per questo che i club hanno investito in impianti di illuminazione a elevato consumo energetico che possono essere posizionati sul campo per fornire luce e calore laddove è necessario.

Fin dall'inizio, il personale di Second Sun si è chiesto perché i club non utilizzassero la luce naturale del sole invece di quella artificiale e dopo circa 3-4 anni, infiniti esperimenti e diversi prototipi, è risultato evidente che gli specchi erano la soluzione migliore per riflettere i raggi del sole.

 

La regolazione è essenziale

Gli specchi si regolano autonomamente in modo che riflettano i raggi del sole dirigendoli verso le aree in ombra del campo:

"Durante le nostre prove abbiamo provato diverse soluzioni di movimento, ma alla fine gli attuatori elettrici sono risultati il sistema più performante per noi," spiega Nicolai Moustgaard, CEO di Second Sun.

Ogni singolo specchio infatti, è movimentato da tre attuatori LINAK® LA36 IC™. Uno tira lo specchio verso l'alto sotto il tetto e lo ripiega verso il basso, mentre gli altri due ruotano lo specchio lateralmente e regolandolo in altezza.

Attuatore Second Sun
 

Per ciascuno stadio una soluzione su misura

Second Sun ha sviluppato un accurato strumento di analisi e simulazione perché gli stadi sono tutti diversi tra loro e hanno esigenze differenti a seconda delle dimensioni, posizione, clima, ecc…

"Quando studiamo le caratteristiche di uno stadio, dobbiamo tenere conto di numerose variabili: valutiamo i dati storici meteorologici per il luogo specifico, esaminiamo la forma fisica dello stadio, l'orientamento tra nord e sud e verifichiamo le dimensioni delle aree ombreggiate. Sulla base di queste informazioni, possiamo poi consigliare quanti specchi sono necessari e dove posizionarli," afferma Moustgaard.

Per una parte dell'anno, i paesi dell'Europa del Nord come ad esempio la Danimarca, hanno meno ore di luce di sole. In questo contesto, gli specchi di Second Sun saranno parte integrante di una soluzione da abbinare alle luci artificiali, ma nei paesi con un clima più soleggiato, gli specchi possono coprire ogni necessità di luce solare di uno stadio come afferma Moustgaard:

"Il nostro obiettivo è far parte della “cassetta degli attrezzi della squadra di terra” allo stadio. Molte aree dovranno ancora ricorrere alla luce artificiale ma utilizzando i nostri specchi là dove è possibile, possiamo contribuire a rendere gli stadi e le loro operazioni più sostenibili."

 

Svariati benefici

Poiché di Second Sun utilizza l'energia solare, il sistema è molto più avanzato delle luci elettriche che consumano energia.

"I raggi del sole sono una fonte di energia rinnovabile. Inoltre è gratuita e il beneficio finanziario che ne consegue è chiaramente evidente per i club di calcio," afferma Moustgaard, che aggiunge: "I club ne risultano avvantaggiati anche in termini di risparmio di tempo. Per trasportare le grandi luci artificiali da e verso il campo ci vogliono tempo e risorse; con il nostro sistema basta premere un pulsante e gli specchi si abbassano. Il sistema è stato anche adattato in modo che gli specchi siano in grado di seguire autonomamente il sole durante il giorno e di adattarsi alla sua posizione secondo la stagione."

Second Sun al Brøndby Stadium
 
 

LINAK come partner di fiducia

Secondo Moustgaard ci sono diverse ragioni per scegliere LINAK come partner privilegiato:

"In primo luogo stavamo cercando un partner in grado di soddisfare tutte le nostre esigenze tecniche e questo non è stato un problema per LINAK. Potevano fornire una soluzione in cui il controllo, la manutenzione e la consegna erano tutti in ordine. Inoltre, era importante per noi avere una catena di approvvigionamento sostenibile: LINAK offre supporto locale e ha una grande rete di fornitura di cui possiamo beneficiare. E’ un marchio di qualità e siamo davvero desiderosi di aggiungerlo ai nostri sistemi."

Anche la comunicazione è stata importante per Moustgaard: "Con LINAK abbiamo avuto un'esperienza positiva fin dall'inizio e per tutto il progetto ci siamo sempre sentiti ascoltati e presi in considerazione, anche se non siamo uno dei loro principali clienti in termini di fatturato. Questo per noi è stato davvero molto importante".

 

Il futuro sembra brillante

Second Sun ha moltissime idee in serbo per il futuro. L'azienda si sta affermando sul mercato degli stadi di calcio e già diversi club in Europa hanno mostrato interesse nei loro prodotti. Ma le ambizioni non si fermano di certo qui:

"Implementiamo costantemente i nostri sistemi e guardiamo a nuove possibili applicazioni. Crediamo fermamente nel potenziale all'interno di altri sport ma anche nelle attrezzature all'interno dell'architettura e della pianificazione urbana. Un maggior numero di edifici e più alti, creano molta ombra. La luce del sole è una fonte di energia importante, sostenibile e non ultimo gratuita: usiamola al meglio delle nostre possibilità", conclude Moustgaard.

Scoprite di più su Second Sun qui, potete anche trovare un video degli specchi in azione.

Supporto e informazioni

- Il nostro team è pronto ad assistervi per informazioni tecniche, avviare un nuovo progetto e molto altro ancora.

Contattaci ora

Notizie LINAK

Restate aggiornati sulla tecnologia degli attuatori lineari

Iscriviti