Contattaci qui
Case story

Colonna LC3: perfetta per i robot autonomi

Sistemi di stoccaggio automatizzati, nastri trasportatori regolabili e robot senza operatore: negli ultimi decenni gli sviluppi tecnologici nel campo dell'intralogistica sono stati davvero esponenziali. Le nuove tecnologie migliorano l'efficienza produttiva e i robot svolgono sempre più mansioni negli impianti produttivi di tutto il mondo. L'azienda Smart Robotics utilizza una colonna di sollevamento elettrica LINAK nei robot di trasporto logiCON|Lift.

La colonna di sollevamento LC3 è perfetta per i robot autonomi

La gamma prodotti della società tedesca Smart Robotics, filiale del gruppo ESCAD in Pfullendorf, sviluppa soluzioni per l'intralogistica e sistemi integrati per robot leggeri. Le loro soluzioni si basano sui prodotti della Mobile Industrial Robots e Smart Robotics, realizzando componenti standardizzati e personalizzati per i robot autonomi MiR. Poiché negli impianti produttivi non esistono altezze predefinite, i robot devono soddisfare le diverse altezze durante la movimentazione dei materiali e con il robot logiCON|Lift, questo risultato è stato possibile grazie a un design che include una colonna di sollevamento elettrica LINAK®.

Non sono solo le altezze dei punti di carico e scarico variano da un impianto all’altro ma anche i flussi di lavoro e le mansioni che i robot sono chiamati a svolgere cambiano di conseguenza.

"La sfida di logiCON|Lift era nella progettazione: avevamo a disposizione un ingombro di installazione minimo ma, al contempo, necessitavamo del massimo sollevamento possibile. Non ultimo, volevamo una colonna davvero stabile”, afferma Daniel Moritz, progettista di logiCON|Lift.

Il passaggio laterale dei cavi, possibile con la colonna LINAK LC3, è stato molto utile. In funzione dell'applicazione, il robot sarà esposto alla polvere o all'acqua durante il suo funzionamento ed è proprio in queste circostanze che la colonna LC3, con il suo grado di protezione IPX4 o IPX6, soddisfa i nostri requisiti.

Prima di scegliere LC3, i tecnici di Smart Robotics hanno preso in esame le tante colonne di sollevamento elettriche disponibili sul mercato. LINAK, nel 2018, ha presentato la colonna LC3 in tre versioni: 4.000 N, 5.000 N e 6.000 N di forza in spinta con una dimensione d’installazione di soli 320 mm e una lunghezza corsa di 400 mm aprendo di fatto la strada a innumerevoli possibili applicazioni.

Colonna di sollevamento LC3
 

"Inizialmente abbiamo optato per delle colonne di sollevamento standard, simili a quelle utilizzate nel settore dell'arredamento. Tuttavia, è diventato subito chiaro che queste non potevano soddisfare i nostri standard", spiega Hendrick Pierburg, Project Manager di Smart Robotics GmbH.

Le ottime caratteristiche tecniche in termini di stabilità e dimensioni d'installazione ridotte ci hanno fatto propendere per la colonna LC3. Il robot prendere e posizionare i prodotti con estrema precisione e la struttura deve essere estremamente stabile per resistere a colpi, urti e alle routine quotidiane dell’industria in generale.

“Se una colona ha molto gioco, non è indicata per la movimentazione dei materiali", afferma Pierburg.

Il robot autonomo è di semplice programmazione mediante un’interfaccia web. Operando sempre nello stesso ambiente, il robot crea una sorta di mappa che utilizzerà come linea guida per la propria navigazione e le diverse fasi di lavoro vengono semplicemente associate tra loro tramite l'interfaccia. Per i progettisti di Smart Robotics è stato molto semplice abbinare la LC3 al sistema di controllo generale del robot poiché il feedback è fornito tramite potenziometro oppure con sensori di Hall.

"Le qualità di questa colonna ci hanno convinto: la sua silenziosità di movimento è un ulteriore valore aggiunto per i nostri prodotti", spiega Manuel Kramer, responsabile del reparto elettronico Smart Robotics.

Oltre al robot mobile, LC3 è stata scelta anche per la regolazione in altezza di un robot leggero. In questo caso, lo scopo era movimentare l'intero braccio del robot verso l'alto.

Colonna LC3: perfetta per i robot autonomi
 

La stabilità gioca un ruolo centrale per questa tipologia di prodotto poiché le attività del robot devono essere svolte con un accurato posizionamento", afferma Hendrick Pierburg. Durante lo sviluppo della colonna LC3, LINAK ha dedicato grande attenzione su tale aspetto e questo ha reso possibile il suo impiego in numerose applicazioni che presentano carichi gravosi e decentrati. LC3 presenta un momento flettente dinamico pari a 1.400 Nm e fino a 3.000 Nm, – parametri che rispecchiano perfettamente i requisiti richiesti.

Per saperne di più, Smart Robotics

File

Automazione industriale

In questa brochure presentiamo i principali sistemi lineari per aumentare l’efficienza e la produttività nell’automazione industriale.

Supporto e informazioni

- Il nostro team è pronto ad assistervi per informazioni tecniche, avviare un nuovo progetto e molto altro ancora.

Contattaci ora

Notizie LINAK

Restate aggiornati sulla tecnologia degli attuatori lineari

Iscriviti