Contattaci qui

 

Regolazione del movimento Controllate e regolate il vostro attuatore I/O™

Le funzioni di "regolazione del movimento" nel configuratore Actuator Connect™ offrono maggiore flessibilità per gli attuatori I/O™ LINAK ® con varie opzioni di comando, limiti virtuali e velocità regolabile, consentendovi di controllare completamente il comportamento del movimento lineare.


Lasciate che Hunter vi guidi attraverso le funzioni di regolazione del movimento di un attuatore I/O, una delle diverse opzioni configurabili nel configuratore Actuator Connect per l'interfaccia I/O.

Scoprite di più sulla nostra interfaccia I/O qui, o scaricate una versione gratuita dell'ultimo configuratore Actuator Connect.

Scarica Actuator Connect

Qual è il modo più comune di comandare un attuatore elettrico I/O™?

Il comando di un attuatore I/O lineare elettrico si basa su un controllo integrato o su un ponte H che commuta la polarità del voltaggio al motore CC. In questo caso è possibile beneficiare dello switch a bassa corrente, poiché un segnale digitale elevato di pochi mA farà funzionare l'attuatore.

Il ponte H integrato apre una varietà di opzioni di comando dal PCB, come velocità e rampa.

Il ponte H è dotato di quattro switch, in questo caso transistor, collegati all'alimentazione elettrica nella parte superiore e inferiore del ponte. Questi transistor sostituiscono i relè meccanici. Il ponte H comanda in modo piuttosto semplice il movimento in entrata e in uscita di un attuatore. Quando l'alimentazione è attiva, due dei transistor devono essere attivati per produrre il flusso di corrente diagonalmente oltre il collegamento del motore, producendo una rotazione unidirezionale del motore stesso.

Come si può utilizzare un ingresso analogico per comandare un attuatore elettrico I/O™?

L'attuatore I/O può essere comandato con un segnale analogico. In questo caso, l'ingresso è variabile e non solo acceso o spento. Il segnale di ingresso analogico può essere utilizzato per controllare la posizione o la velocità.

Il servocomando viene utilizzato per controllare la posizione dell'attuatore. Ciò avviene con un ingresso analogico, come 4-20 mA, che copre l'intera lunghezza della corsa dell'attuatore. Ciò è particolarmente importante nelle applicazioni in cui l'attuatore deve spostarsi in diverse posizioni target durante il normale funzionamento.

Il comando proporzionale è simile al servocomando, ma invece di controllare la posizione del pistone, il segnale analogico comanda la velocità e la direzione dell'attuatore. Un tipo comune di comando proporzionale è il joystick, dove la posizione centrale è neutra e spostandolo in avanti o indietro si sposta l'attuatore nella direzione equivalente.

Quali sono le posizioni predefinite dell'attuatore?

Le posizioni predefinite sono particolarmente utili se si desidera spostarsi nella stessa esatta posizione ogni volta. Ciò può essere controllato, ad esempio, tramite pulsanti o immesso come comando sul PLC (controllore logico programmabile). Il segnale di ingresso digitale deve rimanere alto fino al raggiungimento della posizione target, ma non si muoverà oltre tale punto.

Cos'è la modalità di apprendimento dell'attuatore?

La modalità di apprendimento consente all'attuatore di apprendere un nuovo finecorsa. Ciò avviene in base a zone predefinite sulla lunghezza della corsa e a un limite di corrente per attivare il nuovo finecorsa (ad esempio, in caso di ostacolo). In alcuni casi, potrebbe essere una buona idea considerare una funzione di ritorno dopo aver incontrato un ostacolo: ciò consente di impostare un nuovo finecorsa leggermente distante dal blocco meccanico, il che potenzialmente prolungherà la durata utile dell'attuatore e garantirà un movimento più fluido.

È anche possibile impostare la velocità dell'attuatore in modalità di apprendimento, nel caso in cui si desideri che funzioni più lentamente durante il rilevamento di un ostacolo.

La modalità di apprendimento può essere eseguita direttamente in Actuator Connect™ o accorciando i cavi rosso e nero.

Attivando la modalità di apprendimento tramite i cavi, è possibile avviare facilmente questo processo direttamente nell'applicazione, anche più volte durante la vita utile dell'attuatore. L'attuatore manterrà sempre le impostazioni di zona, velocità e corrente specificate al momento dell'ordine o configurate in Actuator Connect, e le utilizzerà per impostare i nuovi limiti virtuali.

Sapevate che?

Dal menu Home in Actuator Connect, la scheda Wiring diagram (Schema elettrico) consente di visualizzare lo schema elettrico effettivo dell'attuatore collegato.

Lo schema elettrico è importante perché l'attuatore I/O offre varie opzioni di cablaggio di ingresso e uscita con molte opportunità di comando e regolazione dell'attuatore.

Le funzionalità di questi ingressi e uscite possono essere personalizzate direttamente in Actuator Connect e lo schema elettrico verrà aggiornato di conseguenza.

Supporto e informazioni

- Il nostro team è pronto ad assistervi per informazioni tecniche, avviare un nuovo progetto e molto altro ancora.

Contattaci ora

Notizie LINAK

Restate aggiornati sulla tecnologia degli attuatori lineari

Iscriviti