Visitando la fabbrica tedesca RAU si è subito avvolti da un piacevole profumo di legno e la ragione la si intuisce subito. L’azienda produce infatti, un’ampia gamma di banchi da lavoro con piani in faggio massiccio e dal 1946, realizza attrezzature per ambienti di lavoro quali: scrivanie, postazioni e banchi regolabili in altezza.
Produzione sostenibile e approvvigionamento locale
L'azienda è cresciuta rapidamente negli ultimi anni e ora conta 110 dipendenti. Gero Henninger, responsabile vendite e marketing, spiega che qualità, originalità e sostenibilità sono le priorità in RAU. Il legno proviene da fonti locali ed è fatto asciugare e approntato per ulteriori trattamenti all'interno dell'azienda. L’energia per questo processo viene generata da un impianto termoelettrico interno e in parte prodotta dai pannelli solari posti sul tetto. Gli attuatori elettrici inoltre, non vengono acquistati in estremo oriente ma sono forniti dal produttore danese LINAK.
Pensare in grande: dall'energia all'ergonomia
RAU pensa in modo innovativo e non solo in termini di approvvigionamento energetico indipendente: la sua gamma prodotti infatti, include da ben 15 anni postazioni di lavoro regolabili in altezza.
La collaborazione con LINAK è iniziata sei anni fa, la quale ha introdotto sul mercato il primo sistema di regolazione elettrica circa trent’anni fa. Pertanto siamo consapevoli che il concetto di ergonomia arrivi dai paesi scandinavi, dove si è diffusa rapidamente, afferma Gero Henninger.
Oggi tutti noi sappiamo che rimanere seduti troppo a lungo fa male alla salute, così come restare seduti in maniera scorretta può causare danni al nostro corpo nel lungo periodo.

Il lavoro agile è ormai una tendenza globale, soprattutto nelle aziende più grandi, mentre le piccole e medie aziende hanno ancora un po’ di strada da fare e l’associazione tedesca Industrieverband Büro und Arbeitswelt e.V. lo ha confermato in un recente studio.
La domanda di postazioni regolabili sta aumentando in modo esponenziale anche in Germania conquistando terreno anche nel settore manifatturiero. "Oggigiorno la proporzione di postazioni di lavoro regolabili manualmente è più elevata ma stiamo registrando un’importante crescita della regolazione elettrica", spiega Henninger.
Il passaggio dai cilindri idraulici agli attuatori elettrici
Come sistema di regolazione RAU utilizzava i cilindri idraulici: "I costi di manutenzione erano estremamente elevati, così abbiamo iniziato a individuare soluzioni che non richiedessero interventi regolari”, prosegue Henninger.
“Abbiamo sperimentato diversi sistemi a manovella e motori elettrici ma non erano ciò che esattamente cercavamo”. Sei anni fa RAU optò per la tecnologia lineare elettrica e fu allora che iniziò la collaborazione con LINAK.
"Un sistema elettrico non richiede manutenzione, non sporca, è di più semplice installazione e LINAK ci ha fornito un valido supporto," aggiunge Henninger. RAU utilizza le colonne di sollevamentoDL1A e DL15 e in questo modo le postazioni regolabili elettricamente si adattano a esigenze diverse, in termini di carico, di attrezzature e di utilizzo con spinte che spaziano dai 150, 300 e 650 Kg.

Infinite combinazioni per soddisfare le richieste dei clienti
"Offriamo diversi prodotti standard," spiega Henninger ma i nostri tavoli da lavoro sono disponibili anche in larghezze e strutture differenti in modo da poter essere abbinati singolarmente. È possibile scegliere tra svariati piani da lavoro o un piano in legno massiccio e lo stesso vale sia per i colori che per gli accessori. Infinite combinazioni che consentono al cliente di trovare la propria soluzione personalizzata.
Le postazioni RAU sono disponibili unicamente presso rivenditori specializzati. Uno store online inoltre, supporta le vendite e fornisce una pratica guida per individuare il rivenditore più vicino a voi.
Contattate la vostra filiale di riferimento LINAK per maggiori informazioni sui banchi per l'industria e postazioni di lavoro.
